Nel cuore delle montagne vallesane, è stato realizzato un sistema di tetto verde sostenibile e funzionale che soddisfa sia i requisiti ecologici che quelli tecnici. Sul terreno di Barryland a Martigny, un popolare centro visitatori dedicato al leggendario cane San Bernardo, è stata realizzata una struttura di copertura ben studiata, incentrata sulla ritenzione idrica, sulla protezione e sulla vegetazione, su una superficie di 1.300 m².
Le basi per un tetto verde di successo
Il primo passo fondamentale è stata l'installazione della stuoia di irrigazione e protezione BSM 64 di ZinCo. Con una capacità di accumulo dell'acqua di circa 7 l/m², questa stuoia in fibra sintetica costituisce una base ottimale per l'inverdimento estensivo. Con una massa per unità di superficie di 650 g/m² e uno spessore di 7 mm, protegge inoltre in modo affidabile l'impermeabilizzazione del tetto sottostante dai carichi meccanici e contribuisce in modo significativo alla longevità dell'intero sistema grazie alla sua resistenza alla putrefazione e agli influssi ambientali.
Drenaggio efficiente - Floraset® FS 75
Sopra il telo di protezione è stato utilizzato l'elemento di drenaggio Floraset® FS 75, un elemento stabile in polistirene espanso rigido che può essere utilizzato su entrambi i lati. Con un'altezza di 75 mm, una capacità di accumulo dell'acqua di circa 3 litri/m² e una resistenza alla compressione di circa 55 kN/m², è ideale per l'impiego su tetti piani. Particolarmente degna di nota è l'elevata capacità di drenaggio a basse inclinazioni del tetto, che garantisce un drenaggio controllato dell'acqua in caso di forti precipitazioni, alleggerendo così la struttura del tetto.
Struttura del substrato con WA Dachgrünplus
Nella fase successiva, è stato aggiunto il substrato vegetale W+A Dachgrünplus - circa 120 m³ in totale, in uno strato compattato dello spessore di 8 cm. Il substrato è composto da trucioli di mattoni riciclati e compost verde di alta qualità. È caratterizzato da un'elevata capacità di accumulo dell'acqua, permeabilità all'aria e disponibilità di nutrienti e soddisfa tutti i requisiti previsti dalle linee guida FLL per i tetti verdi. Con una densità a saturazione d'acqua di circa 1445 kg/m³, offre le condizioni ideali per la piantagione di sedum prevista.
Design naturale grazie alla ghiaia rotonda
Sono stati posati altri 19 m³ di ghiaia tonda 16/32 per definire i bordi del tetto e le aree di uscita in termini di design e funzione. La ghiaia è stata posata in strisce di larghezza compresa tra 30 e 50 cm. Oltre alla strutturazione visiva, la ghiaia soddisfa anche i requisiti di protezione antincendio e funge da percorso di manutenzione.
Completamento con tappeti di sedum
L'estremità superiore della struttura del tetto è formata da stuoie di sedum precoltivate che coprono una superficie di 1300 m². Questi garantiscono un inverdimento immediato con un'alta densità di piante e biodiversità. Le specie di sedum utilizzate sono particolarmente resistenti alla siccità, richiedono poca manutenzione e forniscono un tappeto di piante mutevole e attraente per tutto l'anno.
La realizzazione di questo progetto sul tetto del Barryland non solo ha creato un habitat di valore ecologico, ma ha anche protetto la struttura dell'edificio a lungo termine. I materiali utilizzati sono robusti, sostenibili e armonizzati, dalla sottostruttura allo strato vegetale. Grazie alla combinazione di sistemi di protezione, drenaggio e piantumazione, questo tetto verde soddisfa i requisiti tecnici e di progettazione e contribuirà alla conservazione a lungo termine della struttura dell'edificio e del microclima urbano.