Pavimenti+Rivestimenti

26 marzo 2022

Ruggine? Soluzioni sostenibili contro la corrosione nelle autorimesse

La carbonatazione del calcestruzzo causa la corrosione che, a sua volta, è all’origine dei fenomeni di distacco. Si tratta di un problema sempre più frequente nelle autorimesse, che può essere generato da diversi fattori e che rischia di compromettere definitivamente le proprietà statiche della struttura. Intervenire subito con un risanamento professionale può permettere di evitare i danni strutturali prima che la statica dell’edificio ne risulti compromessa irrimediabilmente e sia sanabile solo con costosi interventi alle strutture portanti. Il Gruppo Weiss+Appetito dispone del know how necessario in entrambi i casi, può contare su personale esperto e su macchinari e apparecchiature specifici – siamo pronti a supportare il cliente tempestivamente con consulenze e interventi concreti.

Le autorimesse devono soddisfare svariati requisiti ed essere in grado di resistere nel tempo. I veicoli portano all’interno sale antigelo e gas di scarico che causano la carbonatazione del calcestruzzo che, prima o poi, genera corrosione. Il Migros di Chly Wabere e la filiale Coop di Biberist hanno dovuto affrontare questo problema e hanno deciso di rivolgersi a Weiss+Appetito per realizzare una protezione catodica anticorrosione. Questo tipo di intervento consiste nell’asportazione del calcestruzzo ammalorato fino a raggiungere l’armatura. Sull’armatura viene poi applicato un prodotto protettivo. A questo punto entra in gioco il sistema di protezione catodica anticorrosione. L’intera area viene ricoperta con una rete di anodi collegata al catodo (ovvero l’armatura) attraverso un generatore di corrente di protezione. Il flusso di elettroni prodotto protegge l’armatura e il calcestruzzo dalla contaminazione da cloruri, quindi anche dalla corrosione. L’intervento si completa con l’applicazione di una malta certificata della classe R4. In questa fase i due progetti, Coop di Biberist e Migros di Chly Wabere, hanno presentato delle differenze interessanti. La malta applicata sopra alla rete di anodi è stata scelta in base alle caratteristiche specifiche delle due pavimentazioni: mentre a Chly Wabere è stato possibile utilizzare la malta di riprofilatura fluida R4, a Biberist è stato necessario scegliere una malta più densa perché il fondo non presentava alcuna pendenza.

 

Corrosione
Protezione catodica anticorrosione

 

In questo caso il prodotto più adatto ed economicamente vantaggioso era il Tanarit AM 2000 di Weiss+Appetito AG. Con l’applicazione del rivestimento è stata creata la pendenza con canalette di drenaggio.

 

Posa Migros
Posa Coop
Posa Coop

 

Lo strato finale è un prodotto specifico per parcheggi certificato OS, disponibile in tutti i colori, ma anche in grado di garantire una protezione duratura e di migliorare la resa estetica della pavimentazione. Il progetto del parcheggio di Coop prevedeva anche il risanamento delle fughe, realizzato con il prodotto fluido Quiflex che offre grande resistenza. Entrambi i progetti sono stati portati avanti senza interrompere l’attività di vendita al dettaglio e con una limitazione minima del passaggio dei clienti. Il sistema di protezione catodica anticorrosione è applicabile senza generare grandi vibrazioni o emissioni acustiche e si dimostra quindi più vantaggioso rispetto al risanamento tradizionale del calcestruzzo. Grazie alla grande preparazione e alla flessibilità di Weiss+Appetito AG il progetto è stato consegnato nei tempi previsti e con la massima qualità.

Il risanamento e il ripristino del calcestruzzo con sistemi di protezione catodica sono decisamente promettenti, ma questa tecnica può essere utilizzata anche nelle opere nuove.

Dati progetto

Cliente                                                                                   
Cooperativa Coop, Berna, Claudia Fankhauser

Direzione lavori
Progettisti e ingegneri SPI AG, Daniel Schreier

Capo progetto
Weiss+Appetito AG, Pavimenti+Superfici, Diego Millal

Cliente
Migros Aare, Jasmin Luginbühl

Direzione lavori
S+B Baumanagement AG, Ivo Schulthess, Harald Grünig

Capo progetto
Weiss+Appetito AG, Pavimenti+Superfici, Bernd Berger

Logo WeissAppetito