La fabbrica di cartone di Deisswil veniva utilizzata per la punzonatura, ma oggi qui nascono idee, concetti e progetti. La Scuola di Design di Berna/Biel (SFGB:B) si trova nel Bernapark dal 2024 e utilizza l'ex fabbrica di cartone di Deisswil come centro di formazione.
La ristrutturazione dell'edificio industriale è stata eseguita con grande cura. Sono state mantenute le strutture portanti visibili, le superfici in cemento grezzo e i soffitti alti. Invece di appianare tutto, l'edificio è stato portato avanti con rispetto. Il carattere industriale non è stato eliminato, ma integrato armoniosamente nella nuova destinazione d'uso.
Per la scelta dei materiali è stato necessario un forte istinto. È stato possibile conservare alcune aree del pavimento originale. Queste aree sono state aggiornate dal punto di vista tecnico, preservando la sostanza e modernizzando allo stesso tempo la funzionalità.
In altre aree è stato utilizzato un nuovo rivestimento in malta di cemento. Questa decisione è stata presa non solo da un punto di vista tecnico, ma anche come componente intenzionale di un concetto di design complessivo. La pavimentazione è liscia, con poche fughe e robusta. Emana tranquillità, fornisce orientamento e si integra armoniosamente senza essere invadente.
L'edificio non è uno spazio creativo stilizzato, ma un luogo funzionale per chi vuole creare. Tutto è stato progettato in modo che l'apprendimento e il lavoro siano al centro dell'attenzione. Le stanze sono chiaramente strutturate, i percorsi sono logici e la luce è ben indirizzata.
Oggi, la fabbrica di cartone di Deisswil è un luogo di apprendimento con sostanza - e un forte esempio di come la conversione di edifici esistenti possa avere successo.
Qui non decoriamo, progettiamo. Ciò che è ancora valido non viene sostituito. E ciò che è convincente non viene messo in scena.