Costruzione di tubazioni

22 marzo 2022

Gasdotto sottomarino nel lago di Lugano: un lavoro di precisione per un approvvigionamento energetico sicuro

Da circa un anno sono in corso i lavori per la posa di un gasdotto sottomarino in tubi d'acciaio lungo 6 km da Capolago a Bissone, nel Lago di Lugano. La condotta trasporta gas naturale a una pressione di 5 bar e viene posata sul fondo del lago. L'obiettivo del progetto, avviato dalle Aziende Industriali di Lugano (AIL) SA, è quello di rendere più efficiente e sicura la distribuzione di questa importante fonte energetica ai consumatori del Luganese e del Mendrisiotto.

Per la realizzazione del gasdotto sottomarino è stato costituito un consorzio di tre società specializzate: Josef Muff AG è responsabile della costruzione del gasdotto, Willy Stäubli AG è responsabile dei lavori marini e Comal.ch SA agisce in qualità di responsabile del cantiere.

La condotta sottomarina, lunga 6.000 metri, viene costruita in singoli e meticolosi passaggi. In primo luogo, tre singole stringhe di tubi d'acciaio, ciascuna lunga 100 metri e con un diametro di DN 300, vengono saldate insieme direttamente sulla riva del lago. Queste sezioni, lunghe 300 metri, vengono poi trasportate nel Lago di Lugano attraverso un sistema ferroviario. Le sezioni vengono trasportate in barca fino al pontone di saldatura, dove vengono gradualmente saldate insieme alla sezione esistente e poi calate sul fondo del lago. Per garantire la sicurezza del gasdotto sottomarino, ogni 100 metri devono essere eseguite prove di pressione. Inoltre, sono essenziali un test di isolamento a 20 kV e la protezione meccanica della condotta prima della posa e dell'abbassamento.

Una delle maggiori sfide per la posa del gasdotto sottomarino è stata la geometria della riva del lago, soprattutto durante la posa del tratto iniziale a forma di S lungo 32 metri. Poiché il fondale di Capolago è profondo meno di 10 metri, per la prima volta è stato necessario scavare una trincea per posare questa parte del gasdotto. La sezione a forma di S è stata saldata insieme da due curve a freddo e ha dovuto essere sollevata con l'angolazione corretta e saldata alla sezione di tubo rettilinea esistente. Era fondamentale far ruotare il pezzo a S sulla trincea preparata nel lago senza toccare il terreno o sovraccaricare la gru. Allo stesso tempo, le barche sul lago dovevano livellare la tubazione esistente, lunga 400 metri, che era saldata al pezzo a S. Questa interazione tra le barche e la gru ha richiesto la massima precisione.

Il progetto del gasdotto sottomarino è un esempio straordinario della competenza ingegneristica svizzera in materia di infrastrutture energetiche e combina l'innovazione tecnica con la protezione dell'ambiente per garantire il futuro approvvigionamento di gas della regione a lungo termine.

 

Saldatura del pezzo a S sul tratto esistente
Verifica dell’isolamento

 

Sollevamento del pezzo a S
Inserimento della tubazione nell’acqua dall’alto

 

Dati progetto

Cliente
Aziende Industriali di Lugano (AIL) SA

Direzione lavori
ARGE CaBis5-CJW c/o Comal.ch SA, Diego Solcà

Capo progetto
Josef Muff AG, Markus Hartmann

Logo WeissAppetito